Corso di Scrittura Terapeutica
Le parole sono importanti. Fanno esistere le cose, come incantesimi. Le fanno comprendere, le rendono reali. Attraverso le parole, ci […]
Le parole sono importanti. Fanno esistere le cose, come incantesimi. Le fanno comprendere, le rendono reali. Attraverso le parole, ci […]
Il mese di Ottobre Rosa sta terminando ma le nostre iniziative continuano…. Mercoledì 3 novembre vi aspettiamo alle 15:30 in […]
A cura di Marilena Bongiovanni, presidente Angolo ODV Padova e Samantha Serpentini, referente attività psicologica della Breast Unit dello IOV […]
Con la scrittura terapeutica si intende offrire nuovi strumenti di conoscenza attraverso l’uso della scrittura come l’auto osservazione, a parlare di emozioni e di sentimenti senza sentirsi giudicati per arrivare ad entrare nel proprio mondo emotivo per farne un punto di forza e sostegno.
La fotografia terapeutica si pone l’obiettivo di usare la forma fotografica al fine di donare nuovamente alle persone affette da malattia oncologica una riappropriazione del sé, intesa come identità corporea e psichica. Si tratta dunque di un vero e proprio viaggio per immagini volto alla ridefinizione del proprio “io”, con la cura di portare il soggetto a rapportarsi nuovamente con se stesso, all’interno della nuova dimensione in cui si trova ad affrontare la quotidianità.
Con la pratica del Qi Gong si impara a sciogliere le tensioni (fisiche, emozionali e mentali) liberando l’energia vitale (Qi) in esse contratte e a far circolare questa energia per rigenerarsi ed espandere la propria consapevolezza. Si ha un aumento della consapevolezza del proprio corpo e delle proprie emozioni soprattutto dopo l’esperienza della diagnosi del tumore, acquietando la mente e affrontando le esperienze quotidiane in modo più sereno e consapevole.
L’arteterapia, così come la scrittura narrativa e la fotografia, impiegata in campo medico a scopo terapeutico, si rivela un’efficace tecnica riabilitativa e di sostegno per fronteggiare il forte impatto emotivo della malattia nei pazienti oncologici.
Il progetto si rivolge agli over 70 anni e si propone come un mezzo che agevola il malato oncologico anziano e la sua famiglia, accogliendo la richiesta in modo più veloce ed efficace, facilitandone la presa in carico presso la struttura ospedaliera dello IOV.
ANGOLO Rosa è un progetto rivolto alle pazienti affette da tumore della mammella, dell’ovaio o altre neoplasie ginecologiche e si propone, attraverso la formazione delle sue volontarie, di tendere una mano verso altre donne che hanno affrontato o che stanno affrontando la malattia oncologica, creando così una rete di supporto e assistenza.